Spedizioni gratuite per ordini superiori a 69.90€
Articolo
media

5 modi di rilassarsi prima di andare a dormire

Riposare al meglio è essenziale per la nostra salute psico fisica.

La difficoltà a prendere sonno o l’assenza di continuità nel sonno, oltre alla valutazione negativa che ogni soggetto, in modo individuale, fornisce sulla qualità del sonno stesso, possono compromettere lo svolgimento delle nostre attività quotidiane.

Ecco quindi 5 modi di rilassarsi prima di andare a dormire:

1) CREARE UN PICCOLO RITUALE PRE-SONNO

Spesso dopo una giornata frenetica tra lavoro e impegni fuori casa, le ore serali sono altrettanto impegnative e scorrono tra fornelli, faccende domestiche o figli che reclamano le giuste attenzioni. Dopo una serata iperattiva è quasi impossibile pensare di stendersi a letto e cadere serenamente tra le braccia di Morfeo. È infatti necessario rallentare gradualmente il ritmo, creando le giuste condizioni psicofisiche per addormentarsi velocemente e senza stress. 

Come fare? È sufficiente creare un rituale da mettere in pratica tutte le sere prima di andare a dormire, che preveda ad esempio di spegnere tutti i dispositivi elettronici, come TV, computer o smartphone, già qualche ora prima di coricarsi. Le luci led dei dispositivi infatti stimolano il cervello a rimanere attivo e gli impediscono una transizione fisiologica verso il riposo.

È un’ottima idea anche quella di abbassare le luci di casa, la sera, lasciando accese solamente piccole fonti luminose per creare un’atmosfera soffusa. Si può anche pensare di diffondere nell’aria qualche essenza rilassante o di accendere delle semplici candele profumate per rallentare il ritmo dei pensieri.

2) UN BAGNO CALDO O UNA DOCCIA RILASSANTE

Cosa fare per rilassarsi quando le tensioni della giornata non ne vogliono sapere di abbandonare i muscoli? Una buona idea è quella di regalarsi un bel bagno caldo, oppure lasciarsi coccolare dal getto del soffione. La temperatura dell’acqua aiuterà a sciogliere la muscolatura e l’uso di un bagnoschiuma rilassante dal profumo avvolgente può influire positivamente sul ritmo dei pensieri.

3) TECNICHE DI RESPIRAZIONE PER DORMIRE

Per quando respirare sia un gesto vitale, quasi tutti respiriamo in maniera automatica, superficiale e, spesso, poco efficace. Per questo esistono veri e propri corsi di respirazione che permettono di imparare a focalizzare l’attenzione sul respiro e di apprendere le più corrette tecniche di respirazione.

Respirare bene infatti apporta numerosi benefici all’organismo, ma anche allo stato mentale. Un respiro calmo e profondo fornisce le giuste quantità di ossigeno a organi e tessuti e regala una condizione di serenità. Al contrario, respiri corti e affannosi causano nervosismo e minano le condizioni di salute generale del corpo. La sera è utilissimo quindi dedicare qualche minuto a questo aspetto, poiché una sessione di respirazione profonda è una delle tattiche migliori per riposare bene.

È sufficiente sdraiarsi e fare qualche lunga inspirazione, seguita da altrettanto lunghe e calme espirazioni. L’esercizio permette al battito del cuore di rallentare e ai muscoli di distendersi completamente e, se si ripete la pratica ogni sera, il cervello inizierà ad associare questi minuti di relax al momento di coricarsi e si predisporrà nel giusto mood per lasciarsi andare al sonno con naturalezza. 

4) RESPIRAZIONE

Una respirazione corretta regala incredibili benefici al nostro organismo ma nel corso della giornata viene molto spesso condizionata dalle nostre emozioni: respiriamo velocemente e in affanno se siamo nervosi, più lentamente se siamo tranquilli. Per rilassarci prima del sonno, proviamo a dedicare un po’ di attenzione al nostro respiro. Sdraiati nel letto, dedichiamoci alla respirazione inspirando profondamente (per 4 o 5 secondi) indirizzando l’aria verso l’addome, tratteniamo il respiro per qualche secondo ed espiriamo con la bocca il più a lungo possibile per far uscire tutta l’aria. Ripetiamo per una decina di minuti. 

5) DISTRARRE LA MENTE

Gli esercizi di visualizzazione sono molto utili quando ci cerca di prendere sonno perché distraggono la mente da pensieri e preoccupazioni. Si procede così: bisogna immaginare un luogo che rappresenta qualcosa di positivo e di rilassante per noi (una spiaggia esotica, la casa di montagna, una spa…), può essere un luogo in cui siamo stati o semplicemente una situazione che ci piace immaginare e vivere, cercando di coinvolgere tutti i sensi ed evocandone suoni, rumori, profumi, sapori, dettagli ed eventualmente dialoghi. Altri metodi efficaci per prendere sonno distraendo la mente? Provare a concentrarsi sul testo di una poesia o di una canzone o mettersi alla prova con giochini di memoria come per esempio cercare di ricordare tutte le città che abbiamo visitato o tutti gli animali che iniziano con la lettera “D”.

  • Scritto il : 30/10/2023
  • Categoria: salute
Commenti: 0
Nessun commento
rispondi

L'indirizzo email non sarà reso pubblico. Il campo è richiesto*